Coperture nautica

Tappezzerie Nautiche Sandro Cimino cura ogni dettaglio del tuo progetto:

  • Sopralluogo e preventivo gratuiti
  • Scelta dei materiali
  • Realizzazione
  • Installazione e collaudo
  • Assistenza

Le coperture nautiche sono elementi fondamentali per la protezione e la conservazione di imbarcazioni di ogni tipo, dalle piccole barche ai grandi yacht, svolgono infatti diverse funzioni cruciali:

  • Protezione dagli agenti atmosferici: Proteggono da sole, pioggia, vento, neve, grandine e salsedine, prevenendo danni alla vernice, alle parti in legno, alle tappezzerie e alle apparecchiature elettroniche.
  • Protezione dai raggi UV: I raggi ultravioletti del sole possono causare sbiadimento, screpolature e deterioramento dei materiali. Le coperture nautiche di qualità offrono una barriera efficace contro i raggi UV.
  • Protezione da sporco, polvere e animali: Mantengono l’imbarcazione pulita e protetta da polvere, sporco, escrementi di uccelli e altri agenti esterni.
  • Sicurezza: Le coperture possono fungere da deterrente per i furti, rendendo più difficile l’accesso all’imbarcazione.

Le diverse tipologie di coperture nautiche:

  • Coperture integrali (“full cover”): Avvolgono completamente l’imbarcazione, offrendo la massima protezione. Sono ideali per il rimessaggio invernale o per periodi di inutilizzo prolungati.
  • Coperture parziali: Coprono solo una parte dell’imbarcazione, come il pozzetto, la console di guida o le sedute. Sono più leggere e facili da installare rispetto alle coperture integrali e sono adatte per la protezione durante la stagione estiva o per brevi periodi di inutilizzo.
  • Coperture per console e sedute: Proteggono specificamente le parti più delicate e costose dell’imbarcazione, come la console di guida, gli strumenti elettronici e le imbottiture.
  • Cappottine paraspruzzi (Sprayhood): Proteggono il pozzetto dagli spruzzi d’acqua e dal vento, migliorando il comfort durante la navigazione, specialmente in condizioni meteorologiche avverse.
  • Coperture per motore: Proteggono il motore fuoribordo o entrobordo da agenti atmosferici e polvere.

Materiali per le Coperture Nautiche:

La scelta dei materiali è fondamentale per garantire la durata e l’efficacia della copertura. I migliori materiali sono:

  • Acrilico: Molto resistente ai raggi UV, allo sbiadimento e alla muffa.
  • PVC (Cloruro di Polivinile): Impermeabile e resistente, ma meno traspirante rispetto ai tessuti. Viene spesso utilizzato per le coperture integrali e per le coperture di gommoni.
  • Tessuti spalmati: Tessuti con un rivestimento in PVC per aumentarne l’impermeabilità e la resistenza.

Fattori da Considerare:

  • Tipo di imbarcazione: Le dimensioni, la forma ed il tipo di imbarcazione.
  • Condizioni climatiche: Il clima della zona di navigazione o di rimessaggio.
  • Frequenza di utilizzo: Se l’imbarcazione viene utilizzata frequentemente, una copertura parziale o un tendalino potrebbero essere sufficienti. Per il rimessaggio invernale, è consigliabile una copertura integrale.
  • Budget: I prezzi variano a seconda del materiale, delle dimensioni e del tipo di copertura.

Consigli per la Manutenzione:

  • Pulizia regolare: Pulire la copertura con acqua dolce e sapone neutro per rimuovere sporco, salsedine e altri residui.
  • Asciugatura completa: Assicurarsi che la copertura sia completamente asciutta prima di riporla per evitare la formazione di muffa.
  • Stoccaggio corretto: Riporre la copertura in un luogo asciutto e ventilato quando non viene utilizzata.
  • Controllo periodico: Verificare periodicamente lo stato della copertura e riparare eventuali danni o strappi.
Richiedi un sopralluogo gratuito:
Coperture nautica